La settimana si snoderà tra Palazzo Marino (26 aprile) e Palazzo Isimbardi (27 aprile) – rispettivamente sede del Comune di Milano e della Città Metropolitana – a cui si aggiungeranno le sedi degli altri enti organizzatori (28 aprile) e si chiuderà sabato 30 aprile a Pioltello. La salvaguardia del pianeta Terra con uno sguardo dall’universo aprirà e chiuderà gli eventi della Safety Week con interventi di esponenti di prestigio nel mondo della climatologia, dell’astrofisica, dell’astronomia, della scienza, cui si alterneranno gli interventi e le tavole rotonde con assessore e assessori del Comune di Milano, consigliere e consiglieri delegati della Città metropolitana e rappresentanti di varie realtà attive sul territorio.
Durante la prima giornata si approfondirà il confronto tra cambiamenti climatici e fenomeni pandemici, fino alla presentazione in anteprima di nuove tecnologie, soluzioni e iniziative a servizio della salute pubblica, tra cui il prototipo “Saturno”: un dispositivo per l’inattivazione di agenti patogeni attraverso l’utilizzo di lampade Uv-C e ventole, progettato per ambienti indoor, dalle scuole agli uffici pubblici e privati. Nato dalla collaborazione tra l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e Nvk Design e progettato per sanificare l’aria negli ambienti chiusi, “Saturno” verrà presentato martedì 26, durante la prima sessione della Safety Week, da Natasha Calandrino Van Kleef di Nvk Design e da Andrea Bianco dell’Inaf. Sempre nel corso della mattinata, moderata da Ginevra Trinchieri dell’Inaf di Brera, è previsto anche un intervento di Giovanni Pareschi, anch’egli dell’Inaf di Brera, su “Le tecnologie per l’astrofisica a servizio della salute pubblica e del vivere in sicurezza”.
L’Inaf sarà di nuovo presente il giorno successivo, mercoledì 27, nella sessione dedicata all’inclusione, con un intervento di Stefania Varano (public outreach & education officer Inaf) su “Inaf ed equità: quando l’astrofisica si impegna a essere per tutti”.
Per saperne di più:
- Scarica la locandina della Safety Week 2022
- Leggi su Media Inaf gli articoli su Sars-Cov-2 e ultravioletti