PROMOSSE DAL MIUR, ORGANIZZATE DA SAIT E INAF

Olimpiadi da record: quasi 10mila studenti

Il 13 e il 14 febbraio si svolgerà in varie sedi la gara interregionale delle Olimpiadi italiane di astronomia, per selezionare le ragazze e i ragazzi che parteciperanno alla fase finale nazionale, in programma ad aprile a Perugia. Questa diciottesima edizione ha visto l'iscrizione di ben 9728 studenti – di cui il 45 per cento studentesse – provenienti da 254 scuole dI tutta Italia

     12/02/2020

Si chiude il Festival di Sanremo e subito dopo, come ogni anno, giunge immancabilmente una nuova competizione: la gara interregionale delle Olimpiadi italiane di astronomia, giunte alla XVIII edizione. E se il Festival ha fatto il boom di ascolti, le Olimpiadi di astronomia non sono certo da meno e questa edizione riscrive il proprio record: sono stati ben 9728, quest’anno, gli studenti iscritti alla fase di preselezione svoltasi il 4 dicembre scorso, per un totale di 254 scuole da tutta la nazione. Oltre ogni aspettativa.

La distribuzione territoriale degli studenti partecipanti rimane sostanzialmente invariata rispetto alle edizioni precedenti: dominano le regioni del sud Italia (55 per cento), seguite da quelle del nord (17 per cento), del centro (16 per cento) e infine le isole, rappresentate dal restante 12 per cento degli iscritti. Resta invariata anche la distribuzione per genere, con le ragazze che contribuiscono al totale per il 45 per cento.

Dai 9728 iscritti, sono stati selezionati un totale di 908 studenti ammessi all’imminente Gara Interregionale 2020, suddivisi in tre categorie: Junior 1 (terzo anno delle scuole secondarie di primo grado), Junior 2 (classe 2005-2006 delle scuole secondarie di secondo grado) e Senior (classe 2003-2004 delle scuole secondarie di secondo grado).

Immagine da un’edizione precedente delle Olimpiadi italiane di astronomia. Crediti: Sait/Inaf

La Gara si svolgerà il 13 febbraio 2020 per la categoria Junior 1 e il 14 febbraio 2020 per Junior 2 e Senior, e, in entrambe le giornate, partirà simultaneamente alle 14:30 in tutte le sedi: Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Macerata, Matera, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Palermo, Perugia, Teramo, Torino e Trieste. Durata: due ore e mezza.

«Le Olimpiadi di astronomia mirano soprattutto ad accrescere la curiosità e la voglia dei ragazzi e delle ragazze ad andare un po’ oltre quelli che sono i normali obblighi scolastici, per formare una mentalità aperta alle grandi novità scientifiche e costruire un metodo di studio e lavoro realmente efficace», dice Flavio Fusi Pecci, presidente del Comitato olimpico. «Alla gara interregionale, i partecipanti fanno un salto di qualità rispetto alla preselezione: ora sono chiamati ad affrontare problemi quantitativi legati ad alcuni concetti e fenomeni base dell’astronomia, cioè ad usare formule e fare dei conti, calcolare masse, periodi, luminosità, distanze di oggetti celesti ed eventi astronomici. In poche parole: iniziano a “fare gli astronomi”».

Ottanta tra i 908 studenti in Gara, saranno ammessi alla finale nazionale, che si svolgerà a Perugia ad aprile 2020. Un grande in bocca al lupo ai ragazzi, allora, e per fare il tifo e saperne di più, c’è la pagina Facebook delle Olimpiadi italiane di astronomia, dove saranno pubblicati in tempo reale alcuni scatti da ogni sede.


Le Olimpiadi italiane di astronomia sono promosse dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione-Miur e organizzate dalla Società astronomica italiana e dall’Istituto nazionale di astrofisica nell’ambito del protocollo di intesa Miur-Sait e sotto l’egida del Comitato di coordinamento delle Olimpiadi internazionali di astronomia (International Astronomy Olympiad of the Euro-Asian Astronomical Society). L’elenco degli studenti vincitori delle Olimpiadi nazionali di astronomia è inserito nell’Albo nazionale delle eccellenze.