LA MISSIONE NASA VERSO L’ASTEROIDE BENNU

Terra e Luna: il ritratto di famiglia di Osiris-Rex

La sonda, in viaggio verso l'asteroide Bennu, ha scattato una meravigliosa immagine del nostro pianeta e del satellite naturale che ci orbita intorno, dieci giorno dopo aver ricevuto la spinta gravitazionale terrestre. Osiris-Rex riporterà a casa un frammento di regolite

     05/01/2018

Partita dalla base di Cape Canaveral (Florida) nel settembre del 2016, la sonda della Nasa Osiris-Rex (Origins, Spectral Interpretations, Resource Identification, Security – Regolith EXplorer) arriverà sull’asteroide 101955 Bennu a dicembre di quest’anno (le manovre inizieranno ad agosto) ed entrerà nella storia. Perché? Riporterà a casa un frammento di regolite (in pratica un pezzo di asteroide di circa un chilo) che gli scienziati saranno in grado di studiare fra qualche anno quando la sonda tornerà indietro. Nel frattempo, il suo viaggio prosegue senza problemi e si diletta a scattare foto con la sua Map Cam. Protagonisti di un recente scatto sono la Terra e la Luna.

Immagine composita della Terra e della Luna scattata dalla Map Cam a bordo della sonda Osiris-Rex. Crediti: NASA/OSIRIS-REx e Università dell’Arizona

Questa immagine composita risale al 2 ottobre 2017, quando la navicella spaziale si trovava a più di 5 milioni di chilometri dalla Terra (circa 13 volte la distanza tra la Terra e la Luna) e dieci giorno dopo aver ricevuto la spinta gravitazionale terrestre. Per creare questa immagine sono stati combinati tre scatti a lunghezze d’onda e colori diversi. La Luna è stata schiarita per renderla più visibile.

La sonda della Nasa ha come obiettivo primario quello di analizzare questo asteroide primitivo e ricco di materiale organico scoperto nel 1999. Al momento dell’arrivo, la sonda si troverà a 320 milioni di km dalla Terra.

Ma perché ci interessa un frammento di asteroide? Parola all’esperto, John Robert Brucato, ricercatore dell’Inaf di Arcetri che collabora con la missione Osiris-Rex: «Gli asteroidi e le comete sono i resti diretti dei mattoni primordiali da cui si sono formati i pianeti. Conoscere la loro natura è fondamentale per capire la formazione ed evoluzione del Sistema solare e l’origine della vita sulla Terra. Il ritorno di campioni incontaminati provenienti dall’asteroide Bennu permetterà, attraverso precise analisi condotte nei laboratori più all’avanguardia di tutto il mondo, di rivoluzionare la nostra comprensione del Sistema solare primordiale. Sarà possibile studiare con precisioni raggiungibili solamente con strumentazione di laboratorio i processi fisico-chimici e mineralogici che hanno caratterizzato le prime fasi di formazione del Sistema Solare di cui ormai non rimane più traccia sulla Terra».

La sonda distava circa 5.4 milioni di km dalla Luna e 5.1 milioni di km dalla Terra: a tale distanza, entrambi i corpi planetari possono essere catturati nello stesso fotogramma. Crediti: NASA/Goddard/Università dell’Arizona

Alla missione statunitense partecipano anche ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica: Maurizio Pajola dell’Inaf Padova, Elisabetta Dotto dell’Inaf di Roma e John Robert Brucato.

Correzione del 9 gennaio 2018: nella didascalia della seconda figura è stata aggiunta la parola “milioni”, inizialmente saltata.