Gli astronomi l’hanno ribattezzata Sombrero per la sua caratteristica forma che richiama il copricapo messicano. In realtà Sombrero è una galassia distante circa 28 milioni di anni luce da noi, situata in direzione della costellazione della Vergine che è ben visibile nei cieli serali di aprile. Nonostante però sia uno dei più massicci oggetti che compongono l’ammasso di galassie della Vergine, con una massa stimata in 800 miliardi di volte quella del Sole, per individuare la galassia Sombrero, anche nota come M104, c’è bisogno di un buon binocolo, che permetterà comunque di distinguere solo una debole macchiolina chiara. Le immagini mozzafiato di questa galassia che stanno scorrendo ce le regala ancora una volta il telescopio spaziale Hubble dell’Esa e della Nasa, che ha permesso di risolvere addirittura numerosi ammassi globulari, simili a quelli che sono disseminati nella Via Lattea. E come la Via Lattea, così anche la galassia Sombrero ospita nelle sue regioni centrali un buco nero, ma decisamente più corposo, poiché dovrebbe possedere una massa di ben un miliardo di volte quella del Sole.
Ma nel cielo serale di aprile c’è molto altro da ammirare anche solo ad occhio nudo: tra i pianeti spicca Giove, che il 7 sarà in opposizione alla Terra, ma sono previste anche delle interessanti congiunzioni della Luna. Volete sapere dove e quando? Niente di più semplice: vi basta guardare il video qui sotto che abbiamo preparato, come sempre, per voi.