PUNTUALE TOUCH DOWN PER IL LANDER

Philae: una nuova avventura

Dieci anni di viaggio e qualche mese, ora il lander è atterrato sulla cometa 67/p e per la missione inizia una nuova avventura che non ha precedenti nella storia dell'umanità

     12/11/2014
CIVAROLIS_FLD_SC_20141112_143143189_18_0c

L’immagine mostra il sito dell’accometaggio visto dallo strumento ROLIS durante la fase di discesa del lander Philae da una distanza di circa 3 km, con una risulzione di 3 metri per pixel. Credits: ESA/Rosetta/Philae/ROLIS/DLR

Ha toccato. Philae, il piccolo passerotto europeo, dopo oltre dieci anni trascorsi sotto la sua ala protettiva, ha detto per sempre addio a “mamma Rosetta” per lanciarsi là dove mai nessuno ha osato prima: sulla superficie d’una cometa. Una pazzia. Se la prima metà dell’esortazione del decennio, lo “stay hungry, stay foolish” di Steve Jobs, è stata abbondantemente assecondata complice il perdurare della crisi economica, con l’ardita impresa di oggi la nostra vecchia Europa mostra, finalmente, d’avere ancora quel tocco di follia senza il quale nessuna avventura può dirsi veramente tale.

Un tuffo d’una ventina di chilometri, quello in cui si è cimentato Philae, da un trampolino che di chilometri ne misura mezzo miliardo – questa la distanza che separa la sonda ESA dalla Terra. Un touch down da orologio svizzero: 17:02 ora italiana., quella prevista.

Sette interminabili ore trascorse col fiato sospeso, durante le quali Philae, oltre a veleggiare verso la meta, si è dato da fare come mai prima, inviando dati e immagini raccolti da alcuni dei suoi dieci strumenti di bordo: è spettato a CIVA l’onore di scattare la foto d’addio a Rosetta, mentre ROLIS ha tenuto l’obiettivo saldo verso il suolo, ROMAP analizzava l’interazione tra vento solare e plasma cometario, SESAME si occupa di misurare polvere e plasma, COSAC e Ptolemy sono intenti a raccogliere campioni “atmosferici” e CONSERT, capace d’emettere onde radio in grado di trapassare l’intera cometa, ha avuto il delicatissimo compito di tenere sott’occhio la velocità di discesa e di studiare la superficie della zona d’attracco.