MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Spettro

  1. Misurato il redshift gravitazionale del Sole [08/10/2020]
  2. Espansione cosmica, il manganese sulla contesa [16/03/2020]
  3. Elementi pesanti dalla fusione di stelle di neutroni [23/10/2019]
  4. Con l’Inaf a BergamoScienza c’è l’universo [03/10/2019]
  5. Il segreto dell’ultimo miglio [06/09/2019]
  6. Impronte digitali per gli esopianeti [01/08/2018]
  7. Costante di struttura fine, non cambi mai… [05/01/2017]
  8. Un mix inedito per NGC 6778 [08/07/2016]
  9. Il ‘venticello’ che spegne le stelle [14/01/2016]
  10. Stelle gemelle: un nuovo regolo astronomico [04/09/2015]
  11. Disturbi nella radiazione cosmica di fondo? [23/07/2015]
  12. Esopianeti: dove cercare segnali di vita [05/03/2015]
  13. Ecco la mappa del mezzo interstellare [09/01/2015]
  14. Invariabile elettromagnetismo. Parola di quasar! [10/09/2014]
  15. La stella imbrogliona che si finge supernova [12/06/2014]
  16. Raggi X dal giovane Universo [05/03/2014]
  17. Il lampo rivelatore [19/02/2014]
  18. Esopianeti, dite ‘cheese’ [08/01/2014]
  19. Che colore ha la clorofilla aliena? [31/10/2013]
  20. TNG svela il mistero di 2013 QW1 [26/09/2013]
  21. Ecco il Sole visto da IRIS [26/07/2013]

Video del giorno

Toi-178, uno strano sistema planetario in risonanza

263

La foto del giorno

✨ All’interno dell’ammasso stellare Ngc 602, ✨ All’interno dell’ammasso stellare Ngc 602, una regione di formazione stellare nella Piccola Nube di Magellano, ci sono stelle giovani e brillanti che con i loro venti stellari danno forma al gas che le circonda.
Crediti: Nasa

#nube #nebula #nebulosa #gas #stelle #stars #instaspace #astrogram #mediainaf #Inaf
Segui su Instagram

Approfondimento

Così atterrerà Perseverance

1186

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

Nasa Sls: forse non è necessario ripetere l’hot fire test

60

Allemanda della Partita BWV 1004 all’Inaf di Palermo

445

Sos Enattos, la miniera di Einstein (servizio di Paolo Soletta)

268

Tempeste solari più intense al Polo nord

78

La nana bruna della porta accanto

135

L’aurora di Proxima b, l’esopianeta a noi più vicino

192

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Ufficio comunicazione INAF
Viale del Parco Mellini 84 - 00136 - Roma

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici necessari al funzionamento e di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Rifiutando l’uso di cookie di terze parti alcune funzionalità del sito (es. le mappe interattive o i widget social) non saranno disponibili.Ho capito, acconsentoRifiutoLeggi di più