MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a quark charm

  1. Cuoppo quantistico di quark charm [20/05/2022]
  2. Particelle a sei quark previste dai supercomputer [20/12/2021]
  3. Il fascino discreto dei sopravvissuti [28/05/2018]
  4. Scoperto al Cern il barione “raddoppiato” [06/07/2017]

Video del giorno

Jwst tra le stelle dell'Esof a Leiden

24

Su Instagram

🌌Nuova luce sulla galassia Ruota di Carro con # 🌌Nuova luce sulla galassia Ruota di Carro con #Jwst

Il potente sguardo a infrarossi del telescopio spaziale @jameswebb_nasa ci regala un'immagine dettagliata della galassia dalla rara morfologia ad anello Eso 350-40, nota come galassia Ruota di Carro, facendo nuova luce sulla sua formazione ed evoluzione.

Per saperne di più 🔗 in bio!

📸 Immagine composita della Galassia Ruota di Carro e delle sue galassie compagne ottenuta dalla telecamera a infrarossi NirCam e dallo strumento a infrarossi Miri di Jwst. L’immagine rivela dettagli difficili da vedere solo analizzando le singole immagini. 
Crediti: Nasa, Esa, Csa, STScI, Webb Ero Production Team
Segui su Instagram

Approfondimento

Videoguida al cielo notturno di agosto, a cura di Fabrizio Villa

228

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

Lieviti spaziali: un esperimento della Nasa con Artemis 1

262

Serie sui telescopi Inaf: Ska, lo Square Kilometre Array

480

Cozmo: un robot emotivo all’Esof di Leiden

64

Il Meccanismo di Antikythera, dal cielo al mare

501

Stonehenge, la pietra del solstizio… o no? Di Daniele Spiga

42

I vantaggi delle pubblicazioni Open Access

63

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51