MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a pulsar timing array

  1. A caccia del fondo gravitazionale con Fermi [11/04/2022]
  2. Origliando con le pulsar i brusii gravitazionali [12/01/2022]
  3. Così nasce il battito delle pulsar [16/06/2020]
  4. Quale futuro per la coppia di enormi buchi neri [12/07/2019]

Video del giorno

Etologia dei buchi neri supermassicci: intervista a Maurizio Paolillo

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei miei dati

Su Instagram

☀️Alla scoperta del Sole nelle onde radio. È ☀️Alla scoperta del Sole nelle onde radio.

È stato pubblicato su “Solar Physics” uno studio, guidato da ricercatori dell’Inaf, che presenta il nuovo sistema SunDish per l’osservazione del #Sole nelle onde radio con i radiotelescopi Inaf di Bologna e di Cagliari. I dati ottenuti, unici nel panorama astrofisico internazionale, integrano le osservazioni solari condotte in altre frequenze e saranno preziose per monitorare e comprendere meglio l’attività della nostra stella in vista del suo massimo, previsto per il 2024.

📸 Immagini radio-solari SunDish (schema completo sul profilo IG) a diverse frequenze in comparazione con mappe nei raggi X e nella banda ultravioletta. Lo studio per immagini del Sole consente di analizzare diversi strati dell’atmosfera solare che rivelano una complessa e tumultuosa fenomenologia che sarà sempre più intensa e interessante nell’appropinquarsi al periodo di massima attività solare previsto per il 2024-2026. Crediti: Inaf/Nasa/Jaxa

Per saperne di più 🔗 in bio!
Segui su Instagram

Approfondimento

A Sign in Space: e se ricevessimo un messaggio alieno?

Multimedia

A Frascati, una pinta di energia cosmica

A Play, la scienza come un gioco e il gioco come scienza

Seti Live: A Sign in Space. Mercoledì 24 maggio alle 20:15

Il Sole a maggio 2023 e classificazione tempeste geomagnetiche

Tra gioco e scienza: l’Inaf a Play. Il servizio del Tgr

Un geometra di nome Euclid per misurare l’universo oscuro

Una nebulosa oscura dal cuore scintillante

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51