MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Ottica multiconiugata

  1. Con Mavis immagini tre volte più nitide di Hubble [01/06/2021]
  2. Mavis: una rivoluzione per l’astronomia ottica [07/12/2018]
  3. Tre specchi è meglio di uno [11/01/2017]
  4. Vista d’aquila ‘made in Italy’ per E-ELT [14/05/2015]
  5. Un occhio di falco per Gemini [03/07/2013]
  6. La nuova era dell’ottica adattiva [09/01/2012]
  7. Il Sole? Si studierà meglio a EST [30/06/2011]
  8. Stelle di laser per E-ELT [17/05/2011]
  9. Cinque gemelline “in provetta” per Gemini [07/02/2011]

Video del giorno

Che Sole che fa, marzo 2023 (con Alessandro Bemporad)

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei miei dati

Su Instagram

Luce sui resti di una supernova del 185 d.C. La D Luce sui resti di una supernova del 185 d.C.

La Dark Energy Camera, montata sul telescopio da 4 metri Víctor M. Blanco a Cerro Tololo in Cile, ha catturato il guscio lacerato della prima supernova documentata nella storia, conosciuta come Sn 185. L'anello di detriti di Rcw 86 è tutto ciò che rimane della nana bianca a 8mila anni luce di distanza che ha originato quella supernova, vista esplodere più di 1800 anni fa dagli astronomi cinesi.

📸 ll guscio lacerato della prima supernova mai registrata è stato catturato dalla Dark Energy Camera, montata sul telescopio da 4 metri Víctor M. Blanco della National Science Foundation (Nsf) a Cerro Tololo, in Cile. Questa immagine speciale, che copre ben 45 minuti d’arco nel cielo, offre una vista rara della totalità di questo resto di supernova. Crediti: Ctio/NoirLab/Doe/Nsf/Aura
T.A. Rector (University of Alaska Anchorage/Nsf’s NoirLab), J. Miller (Gemini Observatory/Nsf’s NoirLab), M. Zamani & D. de Martin (Nsf’s NoirLab)

Per scoprire di più, link in bio!
Segui su Instagram

Approfondimento

Il cielo del mese di marzo 2023. A cura di Fabrizio Villa

Multimedia

Gli ammassi di galassie (serie Euclid-France)

Futuro24: da Marte ai confini della Galassia, passando per Arcetri

Einstein Telescope, intervista ad Alessandro Cardini (Infn)

ExoMars: si riparte con nuovi test al rover marziano

Invecchiando sulla Stazione spaziale internazionale

Telescopi e radiotelescopi Inaf in Italia e nel mondo

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51