MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a NICER

  1. Vengo da Maxi J1810-222, e vado a gonfie vele [19/04/2023]
  2. Per centocinquanta microsecondi di ritardo [09/01/2023]
  3. Alla radice dei getti di un buco nero [03/11/2022]
  4. Va al team di Nicer il premio “Bruno Rossi” 2022 [28/03/2022]
  5. Lampi X dalla Mucca, un oggetto compatto in fasce [13/12/2021]
  6. Stella di neutroni anomala in fuga dalla Via Lattea [06/12/2021]
  7. Il risveglio di due buchi neri supermassicci [28/04/2021]
  8. Quegli impulsi radio giganti della Crab [13/04/2021]
  9. Stellina dispettosa sfila la corona a un buco nero [17/07/2020]
  10. Lampo radio da record per Srt [22/06/2020]
  11. Così nasce il battito delle pulsar [16/06/2020]
  12. Prima mappa della superficie di una pulsar [14/12/2019]
  13. Buco nero in slow motion [18/10/2019]
  14. Evoluzione di un buco nero [11/01/2019]
  15. Un frullatore stellare [11/05/2018]
  16. Nicer, il cacciatore di pulsar [29/05/2017]
  17. NASA, nuove missioni in vista [08/04/2013]
  18. Nel cuore delle stelle di neutroni [10/11/2011]

Video del giorno

Toccando il Sole con l’obiettivo di Alessandro Ravagnin

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei miei dati

Su Instagram

Approfondimento

A Sign in Space: e se ricevessimo un messaggio alieno?

Multimedia

Stella mangia pianeta sotto gli occhi degli astronomi

Onde gravitazionali dal collasso di stelle massicce

Marta Casti, scienziata di Codex, a Tg Leonardo

Presentata la candidatura italiana per l’Einstein Telescope

Einstein Telescope: la live della candidatura italiana

Sandra Savaglio a “Cinque minuti”

Come pesare galassie lontane con un quasar nel cuore

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51