MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a filamenti

  1. Zoom sul Sole, con Solar Orbiter [24/03/2022]
  2. Misteriosi filamenti al centro della Via Lattea [11/02/2022]
  3. MeerKat rivela il complesso cuore della Galassia [31/01/2022]
  4. Il ponte più lungo del cosmo: 50 milioni di anni luce [18/12/2020]
  5. Nella tana di un buco nero antichissimo [01/10/2020]
  6. Lo splendido caos di Abell 2255 [25/06/2020]
  7. Ammassi galattici, il segreto è la turbolenza [24/01/2020]
  8. Un candito lungo 190 anni luce nel centro galattico [20/12/2019]
  9. Clessidra gigante al centro della Via Lattea [13/09/2019]
  10. Gasdotti a spirale per nutrire le galassie [04/07/2019]
  11. Danzando sul filo della ragnatela cosmica [12/04/2018]
  12. Vuoti cosmici? Non proprio [29/02/2016]
  13. Una galassia in divenire [06/08/2015]
  14. I ragionieri dello spazio [09/07/2014]
  15. Un Consiglio dei Giganti per il Gruppo Locale [12/03/2014]
  16. Quel brillante filamento di ragnatela cosmica [20/01/2014]

Video del giorno

Sei esopianeti in risonanza nella chioma di Berenice

play

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Dal 25 novembre, a Roma

Macchine del tempo

Approfondimento

Il cielo di dicembre 2023. A cura di Fabrizio Villa

play

Su Instagram

🎒#savethedate Ecco il ricco programma didattic 🎒#savethedate 
Ecco il ricco programma didattico degli incontri e dei laboratori organizzati in occasione della mostra "Macchine del Tempo" dai 3 agli 11 anni. 

⭐ ASTRI NASCENTI: 3 dicembre, 14 gennaio, 11 e 25 febbraio, 24 marzo alle ore 11:00 

🚀 GALAXY LAB: 10 dicembre alle ore 11:00

🌃 CIELI DI STELLE: 17 dicembre, 18 febbraio, 17 marzo alle ore 11:00 

💡 LUCE IN SCATOLA: 7 gennaio 2024 alle ore 11:00

🪐 PIANETI DI SALE: 4 febbraio 2024 alle ore 11:00

📡 UNIVERSI PARALLELI: Dal 28 novembre - dal martedì al venerdì, ore 10:00 e 11:30

➡️ Costi e info qui: https://www.palazzoesposizioni.it/.../visite-e-laboratori...

📌 Dove? Palazzo Esposizioni Roma

Multimedia

L’Inaf di Palermo su RaiScuola, a “Newton”, con Davide Coero Borga

play

Al Vera Rubin test meccanici, nuove ottiche e sostenibilità

play

Giornalisti scientifici in laboratorio: intervista a Fabio Turone

play

Parlare di clima, terrestre e non solo: intervista a Luca Carra

play

A buon punto i preparativi per la missione Hera sugli asteroidi

play

The making of Juice: the film (una produzione Esa, in inglese)

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51