MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Evoluzione galattica

  1. Campione da record: 1234 galassie per un ammasso [15/12/2021]
  2. Altre 564 volte grazie, Arecibo! [02/12/2021]
  3. Un proto-ammasso di galassie prodigioso [26/10/2021]
  4. Il ritorno delle meduse cosmiche [25/10/2021]
  5. Buco nero in tempesta [14/06/2021]
  6. Una nuova prospettiva sulla formazione stellare [07/10/2020]
  7. Galassie ultra-compatte: piccole ma piene di stelle [15/07/2020]
  8. La fine di una galassia inizia da un quasar rosso [12/08/2019]
  9. La sfuriata del buco nero non le fa un baffo [22/02/2018]
  10. Buchi neri al comando nella formazione stellare [02/01/2018]
  11. Ecco come frenano le spirali barrate [10/02/2017]
  12. Quei gruppi asociali di galassie nane [23/01/2017]
  13. La galassia con due anelli [04/01/2017]
  14. Legge universale per la rotazione delle galassie [07/11/2016]
  15. Infiniti universi e bellissimi [07/07/2016]
  16. Il supervento di NGC 6240 [08/02/2016]
  17. Ragni cosmici affamati di gas [08/09/2015]
  18. Un buco nero piccino picciò’ [12/08/2015]
  19. Alluminio: custode dei segreti del cosmo [30/07/2015]
  20. Lo strangolatore di galassie [13/05/2015]
  21. Dinosauri galattici [04/03/2015]

Video del giorno

Molto forte, incredibilmente vicino: intervista a Sergio Campana

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei miei dati

Su Instagram

⭐️Getti di materia da una protostella massicci ⭐️Getti di materia da una protostella massiccia

Una protostella massiccia distante oltre cinquemila anni luce è stata osservata con un dettaglio senza precedenti dal Large Binocular Telescope, ed è stato possibile misurare la velocità dei suoi getti di materia, pari a circa cento chilometri al secondo. Tutti i dettagli in uno studio, guidato da Fabrizio Massi dell’Inaf di Arcetri, in uscita su Astronomy & Astrophysics.

📸 Animazione delle emissioni della protostella Iras 20126+4104 realizzata combinando le immagini ottenute con alta risoluzione spaziale nel 2003, 2012 e 2020 (alla lunghezza d’onda di 2 micron). Il filtro utilizzato ha permesso di “fotografare” sia l’emissione continua prodotta dalla polvere illuminata dalla protostella centrale, sia l’emissione dell’idrogeno molecolare prodotta dalle collisioni della materia espulsa dalla protostella. Si notano sia le variazioni di luminosità del continuo, sia i moti all’interno del jet. Crediti: Massi et al. 2023/Subaru/Pisces/Soul/Lbt
Segui su Instagram

Approfondimento

L’Inaf in missione al Vera Rubin: il servizio da Cerro Pachón

Multimedia

Beam Gas Curtain: un nuovo strumento per LHC

Il centro di calcolo e archiviazione dei dati di Euclid

Ecco il nuovo look del Museo astronomico e copernicano

Al Tgr Lazio si parla del Museo Astronomico Copernicano

Parità di genere: intervista al filosofo Lorenzo Gasparrini

Esplorando il Sistema solare con gli strumenti dell’Inaf

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51