MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Cherenkov Telescope Array

  1. La ribalta dell’interferometria a intensità stellare [22/07/2020]
  2. Osservata con pSct la Nebulosa del Granchio [02/06/2020]
  3. Blazar estremi, l’artiglieria pesante del cosmo [27/01/2020]
  4. Dai lampi gamma ai lampi blu [20/11/2019]
  5. Inaf e Amazon insieme per studiare l’universo [28/06/2019]
  6. Occhi di silicio per i telescopi Astri [05/06/2019]
  7. Ciak Cherenkov sotto l’Etna, buona la prima [23/05/2019]
  8. Cielo gamma: due specchi sono meglio di uno [07/05/2019]
  9. Inaugurato il prototipo di telescopio pSct [18/01/2019]
  10. Buon compleanno, Whipple! Firmato: Astri [25/10/2018]
  11. Lst, 400 metri quadrati alle Canarie [10/10/2018]
  12. Federico Ferrini nominato direttore di Ctao [05/03/2018]
  13. Fotoni Zelig: si trasformano in assioni [07/09/2017]
  14. Astri cattura i suoi primi lampi gamma dal cielo [14/06/2017]
  15. Occhio italiano sul cielo gamma [11/11/2016]
  16. Luce verde per CTA Nord [20/09/2016]
  17. La big science di CTA verrà coordinata a Bologna [27/06/2016]
  18. CTA: in Italia il quartier generale [14/06/2016]

Video del giorno

Juice sale tutta intera sul banco di prova

55

Su Instagram

📸Ultimo #selfie su Marte per #InSight Il lande 📸Ultimo #selfie su Marte per #InSight

Il lander InSight Mars della NASA sta per terminare la sua missione sul pianeta rosso e grazie al suo braccio robotico il 24 aprile 2022, nel suo 1.211 giorno marziano, o sol, della missione, ha scattato un ultimo selfie. 
Il lander è coperto da molta più polvere di quanta ne avesse nel suo precedenti selfie - scattati nel 2018, non molto tempo dopo l'atterraggio, e nel 2019.

A causa della #polvere marziana, il braccio deve muoversi molte più volte per poter catturare un selfie completo e i pannelli solari di InSight producono meno energia di quanto nue producesse all’inizio del sua esplorazione di Marte, dunque il team metterà presto a riposto il suo braccio robotico, per l'ultima volta.

Immagine completa sul profilo IG.
Crediti: Nasa/JPL Caltech
Segui su Instagram

Approfondimento

Ballando con le stelle: coreografia per supergiganti rosse danzanti

129

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

Le sonde Esa Swarm rivelano una nuova onda sul nucleo terrestre

251

Inaf alla fiera Play di Modena al TGR Leonardo

24

Uno mattina in famiglia: esplorare Marte, con Francesca Altieri

24

CondiVisioni: con il Garr, a Palermo si fa rete

40

A “Play” si gioca con la scienza. Servizio di Rachele Toniolo

160

I primi germogli di piantine cresciute su terriccio lunare

189

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51