COME GLI ANIMALI SEGUONO LE STELLE

Scarabei incolonnati lungo la Via Lattea

Gli animali notturni possono usare le stelle e la Via Lattea per orientarsi durante le ore più buie. Così suggerisce uno studio svedese, appena pubblicato sui ”Proceedings of the Royal Society B”, che fa il punto su questo filone di ricerca e individua nella tecnologia uno dei cardini per i suoi futuri sviluppi

     20/02/2018

Ricercatori intenti a studiare il comportamento notturno dello scarabeo stercorario. Crediti: Chris Collingridge

Numerosi studi portati avanti finora sembrerebbero dimostrare che la volta celeste – a prescindere dai corpi più luminosi come il Sole e la Luna, dunque solo tramite le stelle e la Via Lattea – sia in grado di essere usata dagli animali come una vera e propria bussola.

L’orientamento notturno degli animali è studiato da tempo un po’ in tutto il mondo, tuttavia alcuni fra i ricercatori più autorevoli in questo campo provengono dall’Università di Lund, in Svezia. In un articolo pubblicato sui Proceedings of the Royal Society B (dove ‘B’ sta per biological sciences), il ricercatore James Foster, insieme ad altri colleghi, ha provato a verificare lo “stato dell’arte” di questo argomento, cercando di individuare gli aspetti più interessanti per indirizzare le ricerche future.

La notte, oltre che consiglio per noi umani, porta dunque non pochi vantaggi anche ad alcune specie di animali. I motivi sono tanti, tutti molto validi e chiari anche per i non specialisti.

Di notte, infatti, ci sono in giro molti meno parassiti che di giorno, e lo stesso vale per i predatori che minacciano gli animali più nottambuli. Ma ancora più importante, secondo i ricercatori svedesi, è che di notte ci sono meno competitor per il cibo. Non ultimo, poi, arriva il fattore climatico: di notte c’è più fresco e si può lavorare meglio, esattamente come fanno gli agricoltori o i pastori che si alzano alle quattro del mattino per finire di mungere prima dell’alba. Questo fattore è determinante specialmente per gli uccelli migratori o per gli animali che cercano cibo in aree vaste e dispersive: per queste specie le ore più fredde della notte sono preferibili rispetto al calore del giorno per una questione di risparmio di energia.

Un fattore determinante che consente a questi animali di viaggiare di notte è che riescono a mantenere la rotta anche nel buio. O quasi. Gli uccelli migratori – le cui rotte vanno dal nord al sud e viceversa in base alle temperature di una certa latitudine – sovente partono al tramonto e fanno inizialmente affidamento sulla loro bussola magnetica, ma sembra che di notte riescano a orientarsi utilizzando una specie di “bussola stellare”. Non è stato dimostrato, tuttavia, che siano in grado di stabilire la loro posizione nel globo grazie alle stelle (l’uomo c’è riuscito solo negli ultimi secoli), né che possano cambiare le stelle di riferimento una volta superato l’equatore durante le migrazioni.

Lo scarabeo stercorario, invece, non usa singole stelle. Nel suo vagabondare notturno fa affidamento sulla luce espansa generata dalla Via Lattea che contrasta con il cielo scuro sullo sfondo. Gli scarabei, come la maggior parte degli insetti, non vedono dunque singoli astri ma “aloni” ben riconoscibili che consentono loro di muoversi nell’oscurità.

La differenza – secondo Foster – sta nelle strutture stesse degli apparati ottici dei diversi animali: «Gli animali con gli occhi a bulbo (come noi umani, ndr) possono riconoscere le singole stelle. Gli insetti, che hanno gli occhi composti da numerose celle, probabilmente non possono, ma crediamo che possano interpretare il cielo stellato e la Via Lattea come motivi luminosi».

In ultimo, il team di Foster ha individuato anche alcuni potenziali sviluppi di questo ambito di ricerca. «Ad oggi sappiamo molto poco sulla capacità degli animali d’interpretare il cielo notturno. Per esempio, nessuno ha ancora stabilito se, e come, gli uccelli migratori cambino i loro punti di riferimento nel cielo notturno quando superano l’equatore», spiega Foster. «Penso che le nuove tecnologie, come le telecamere ultrasensibili, ci permetteranno di scoprire molte altre specie che usano i cieli stellati per orientarsi».

Val la pena rimarcare un aspetto sempre più comune nelle ricerche degli ultimi anni: l’interdisciplinarietà della scienza. Questo studio ha infatti coinvolto numerose discipline come la biologia, gli studi comportamentali e l’astronomia, che consentono una visione più ampia rispetto ad uno studio di tipo specialistico e monotematico.

Restano tuttavia molti dubbi sulle reali capacità degli animali in ambito astronomico rispetto ai significati che l’uomo conferisce loro “a posteriori”. Se infatti andassimo a leggerci lo studio nel suo testo originale, e in particolare nelle conclusioni, ci accorgeremmo di come sovente nel testo anche gli autori siano prudenti nel trarre regole certe sul comportamento animale nelle tenebre notturne.

Un esempio? Le foche – messe a nuotare in una vasca posta sotto un planetario digitale in cui veniva proiettato il cielo – hanno dimostrato di saper riconoscere le stelle e di andar loro incontro. Ma per farlo venivano anche ricompensate con dei bei pesci per esserci riuscite. Dunque resta il dubbio se i loro comportamenti fossero realmente dovuti all’orientamento astronomico o se, invece, fossero il frutto di un adattamento ben più terreno e prosaico dovuto alla posizione fisica del ghiotto premio.

Aspettiamoci, in ogni caso, notevoli sviluppi grazie alla sempre migliore risoluzione e miniaturizzazione delle macchine fotografiche che, in un futuro non troppo lontano, saranno in grado di emulare in modo sempre più preciso la visione di ciascun animale preso in esame.

Per saperne di più:

  • Leggi sui Proceedings of the Royal Society B l’articolo “How animals follow the stars“, di James J. Foster, Jochen Smolka, Dan-Eric Nilsson e Marie Dacke