MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Materiali

  1. Un Cubesat tutto di legno, o quasi [01/02/2021]
  2. Satelliti ecosostenibili: con il legno si può [04/01/2021]
  3. Sonde dorate come cioccolatini spaziali [19/09/2017]
  4. Materiali ultra-stabili per i telescopi spaziali [24/11/2015]
  5. Un nuovo modo per datare i pianeti rocciosi [21/01/2015]
  6. Prima pietra per ESS [09/10/2014]
  7. Una tavolozza spaziale tutta colorata [18/07/2011]
  8. Un cuore di Unobtanium per l’erede di Hubble [29/09/2010]

Video del giorno

Inaf-Teche: Quelli che la fisica (2005) - HD remaster

51

Su Instagram

💫Oscilla, il getto delle #collapsar Un team di 💫Oscilla, il getto delle #collapsar

Un team di astrofisici guidato dalla Northwestern University ha ottenuto la prima #simulazione3D completa dell’intera evoluzione del getto prodotto da una collapsar, una #stella massiccia morente. Le simulazioni rispondono ad alcune questioni irrisolte riguardo la natura dei lampi di luce gamma generati da questi getti: i long gamma ray burst. Tutti i dettagli su The Astrophysical Journal Letters.

📸 Illustrazione artistica di un Grb, prodotto dal getto dopo che si è allontanano dalla collapsar. Crediti: Ore Gottlieb/Northwestern University

Per saperne di più 🔗 in bio! 

@northwesternu
Segui su Instagram

Approfondimento

Il cielo di luglio, a cura di Fabrizio Villa

57

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

L’asteroide di Sodoma e Gomorra

113

La spettroscopia degli asteroidi di Gaia

79

Asteroidi: a Newton (Rai), con Daria Guidetti e Daniele Gardiol

9

Impatti cosmici a Radio3 Scienza, con Albino Carbognani

42

Cartografia chimica della via Lattea

137

Tutti gli asteroidi di Gaia

53

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51