MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Nubi di Magellano

  1. Ecco la foto più profonda di due sorelle galattiche [02/12/2020]
  2. Incontri violenti al confine della Via Lattea [24/11/2020]
  3. ll passato violento della Grande Nube di Magellano [19/11/2019]
  4. All’origine dell’evoluzione catastrofica di Venere [12/06/2019]
  5. E se le Nubi di Magellano fossero state un trio? [24/09/2018]
  6. Raggi cosmici dalle Nubi di Magellano [05/09/2018]
  7. Per invecchiare bene, trottola da piccola [25/07/2017]
  8. Scoperta la stella nana bianca più calda [25/11/2015]
  9. Gli Annual Reviews parlano italiano [10/11/2015]
  10. Van Gogh e le Nubi di Magellano [08/09/2015]
  11. I nuovi vicini della Via Lattea [10/03/2015]
  12. Venere non è lunatica [23/04/2014]
  13. Svelato il mistero delle stelle mostro [07/08/2012]
  14. Molecole di grafene nello spazio [16/08/2011]
  15. L’occhio di Hubble sulla Tarantola [15/03/2011]
  16. Un faro sulle Nubi di Magellano [11/08/2010]

Video del giorno

L’aurora di Proxima b, l’esopianeta a noi più vicino

154

La foto del giorno

✨ La recente campagna osservativa di Proxima Cen ✨ La recente campagna osservativa di Proxima Centauri, il sistema planetario più vicino al Sole, portata avanti dall’Istituto di astrofisica Andalusa con la partecipazione dell’Inaf, apre una nuova strada per la caratterizzazione degli esopianeti e la ricerca delle condizioni per la vita extraterrestre. Dopo 17 giorni di osservazioni, i ricercatori hanno scoperto emissione aurorale radio dal sistema. I flussi radio osservati sono consistenti con emissione di maser di ciclotrone, e sono correlati alla posizione del pianeta Proxima b attorno alla stella.
⭐️ Nell’immagine è mostrata una rappresentazione artistica del pianeta Proxima Centauri b durante un periodo di intensa attività.
Crediti: Nasa/Esa/G. Bacon (Stsci)

#stella #star #esopianeti #exoplanet #instaspace #astrogram #mediainaf #Inaf
Segui su Instagram

Approfondimento

Il cielo di gennaio 2021, a cura di Marco Galliani

163

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

All’inseguimento di J1818, una straordinaria magnetar

151

Bocconi di stella attorno al buco nero

254

Sei fusioni di galassie in passerella

159

Spazio al 2021

304

Con Tess a caccia di tempeste nelle nane brune più vicine alla Terra

107

Primo Studio – Otto Pezzi per Flauto Solo di Paul Hindemith

215

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Ufficio comunicazione INAF
Viale del Parco Mellini 84 - 00136 - Roma

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici necessari al funzionamento e di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Rifiutando l’uso di cookie di terze parti alcune funzionalità del sito (es. le mappe interattive o i widget social) non saranno disponibili.Ho capito, acconsentoRifiutoLeggi di più