MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Entanglement

  1. Attraversando un wormhole lastricato di qubits [05/12/2022]
  2. Tre lezioni da un orizzonte degli eventi sintetico [15/11/2022]
  3. Un abbraccio cosmico da Premio Nobel [04/10/2022]
  4. Un micro buco nero per il suono [11/03/2022]
  5. Verso un sensore quantistico per materia oscura [09/08/2021]
  6. Il teletrasporto è possibile nel mondo quantistico [24/06/2020]
  7. Dio non giocherà a dadi, ma i quasar sì [20/08/2018]
  8. Sfidando Heisenberg con una nuvola di rubidio [30/04/2018]
  9. Come fare un buco (nero) nell’elio [22/03/2017]
  10. Quando i confini del tempo si fanno sfocati [10/03/2017]
  11. Esperimenti quantistici, tra rigore e virtuosismi [10/02/2017]
  12. Il gatto di Schrödinger raddoppia [27/05/2016]
  13. Fare i conti con il viaggio nel tempo [13/01/2016]
  14. È crollato il realismo locale [21/10/2015]
  15. Computer quantistici, ora si fa sul serio [05/10/2015]
  16. Transizioni quantistiche: in medio stat virtus [24/09/2015]
  17. Spaziotempo dall’entanglement quantistico [28/05/2015]
  18. Là dove collassano le funzioni d’onda [24/03/2015]
  19. Einstein e il qubit: un test elegante [29/01/2015]
  20. Oltre il gatto di Schrödinger [18/02/2014]
  21. Lucchetti quantistici sul ponte di Einstein-Rosen [04/12/2013]
  22. Domate le fiamme all’orizzonte degli eventi [07/03/2013]

Video del giorno

Stella mangia pianeta sotto gli occhi degli astronomi

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei miei dati

Su Instagram

Approfondimento

A Sign in Space: e se ricevessimo un messaggio alieno?

Multimedia

Onde gravitazionali dal collasso di stelle massicce

Presentata la candidatura italiana per l’Einstein Telescope

Einstein Telescope: la live della candidatura italiana

Sandra Savaglio a “Cinque minuti”

Come pesare galassie lontane con un quasar nel cuore

Il cielo del mese di giugno 2023. A cura di Fabrizio Villa

Interpreta il messaggio di “A sign in space”: la diretta EduInaf

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51