Bologna |
|
|
INAF – Osservatorio Astronomico di Bologna Il telescopio da 152 cm è regolarmente aperto al pubblico il primo sabato di ogni mese con il seguente orario: Il modello del Sistema solare e il calendario Cosmico sono sempre visibili durante il giorno. È possibile prenotare visite diurne per scolaresche e gruppi di persone ai telescopi e visite guidate al modello del Sistema solare e al Calendario cosmico telefonando al numero 0516544434. Le visite guidate serali al telescopio da 60 cm nell’ambito del programma “Col Favore del Buio” accolgono un massimo di 30 persone a serata. Per la prenotazione delle visite e per ulteriori informazioni occorre rivolgersi il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12 alla Biblioteca di Loiano: A Bologna si tengono le Conferenza alla Specola: incontri mensili di divulgazione astronomica per il pubblico. Ogni primo del mese presso la Sala della Specola di via Zamboni, 33, con inizio alle ore 16. Per informazioni :tel. 0512095301, e-mail Link utili: Iniziative ed eventi per il pubblico Col favore del buio – visita a telescopi, |
![]() |
INAF – Istituto di Radioastronomia Stazione radioastronomica di Medicina (BO) Via della Fiorentina 3403, 40059 Villafontana Le visite al radiotelescopio Croce del Nord e alla parabola da 32 metri della Stazione Osservativa di Medicina, sono aperte a scuole e pubblico, e partono dal Centro Visite “Marcello Ceccarelli”, adiacente alla struttura. Il Centro è nato per accogliere visitatori di ogni età: al suo interno si trovano esperienze interattive, postazioni multimediali e una sala conferenze con tre maxischermi e 100 posti a sedere. Periodicamente sono organizzati eventi o cicli di conferenze a tema rivolte a un pubblico vario, anche di non esperti. Per prenotazioni:
e-mail, telefono: 333-1999845 Per maggiori informazioni:
|
Cagliari |
|
![]() |
INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari Loc. Poggio dei Pini, Strada 54 09012 Capoterra (CA) L’Osservatorio organizza visite guidate settimanali dedicate alle scuole elementari, medie, e superiori, serate pubbliche estive, serate a tema. Per informazioni: e-mail, tel. 070711801
|
![]() |
INAF – Osservatorio Astronomico Cagliari, sezione di Carloforte Viale dell’Osservatorio Astronomico 26 09014 Carloforte (CA) L’Osservatorio organizza visite guidate settimanali dedicate alle scuole elementari, medie, e superiori, serate pubbliche estive, serate a tema. Per informazioni: e-mail Link utili: Visite all’Osservatorio di Cagliari e alla stazione astronomica di Carloforte |
Catania |
|
![]() |
INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania Via S.Sofia 78, 95123 Catania Le visite scolastiche sono prenotabili, per le scuole di ogni ordine e grado, per le sedi di Catania (via S. Sofia, 78) nel periodo Ottobre-Maggio e Serra la Nave (Mt. Etna, 1725 m s.l.m.) nei periodi Ottobre-Novembre e Marzo-Maggio.
Per informazioni e prenotazioni: e-mail Le visite pubbliche si effettuano presso la sede di Serra la Nave (Etna, 1725 m s.l.m.) nel periodo Giugno – Settembre. Possono partecipare alle visite le associazioni culturali, gruppi organizzati (associazioni dopolavoristiche, lavoratori in pensione, associazioni varie) ed anche privati cittadini.
Per informazioni e prenotazioni: e-mail, tel. 095 7332312 oppure 095-7332311 Link utili: |
Firenze |
|
![]() |
INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri Presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri vengono effettuate ogni mese visite guidate, diurne e notturne, per le Scuole e per il pubblico. Le visite vengono condotte da personale dell’Osservatorio stesso. I gruppi, quali Scuole, Circoli Culturali e simili, devono prenotarsi per lettera o per fax. Il pubblico non organizzato può prenotare per telefono; non si accettano prenotazioni telefoniche per gruppi eccedenti le 5 unità. Una serata al mese è riservata a questo tipo di utenza. Per informazioni e prenotazioni: e-mail, tel. 055.2752280 fax: 055.220039 Link utili: |
Milano |
|
|
INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
La sede di Brera è aperta al pubblico su accordo telefonico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00. INAF – Osservatorio Astronomico di Brera, sede di Merate Per le prenotazioni contattare il centralino: 039-999111 dalle 9 alle 12 dal lunedì al giovedì. Il centralino vi passerà l’addetta alle prenotazioni. Per maggiori informazioni: |
Napoli |
|
|
INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Visite serali aperte al pubblico: l’appuntamento mensile con l’osservazione del cielo prevede una visita serale presso l’OAC in collaborazione con l’Unione Astrofili Napoletani. Per maggiori informazioni: |
Padova |
|
|
INAF – Osservatorio Astronomico di Padova Sono possibili visite guidate per singoli, gruppi e scolaresche al Museo”La Specola”.
Per maggiori informazioni: |
![]() |
INAF – Osservatorio Astronomico di Padova, sede di Asiago Località Pennar – Via dell’Osservatorio, 8 36012 Asiago (Vicenza) Sono possibili visite guidate per singoli, gruppi e scolaresche all’Osservatorio, con conferenze presso la Sala Multimediale dell’Osservatorio. Vengono inoltre effettuati “incontri di Astronomia” per il pubblico nella Sala Multimediale di INAF Osservatorio Astronomico di Padova in Asiago si svolgono TUTTI VENERDI POMERIGGIO dei mesi di gennaio, febbraio e prima metà di marzo, con inizio alle ore 17:00. Alla conferenza di astronomia seguirà, tempo permettendo, l’osservazione del cielo con telescopi e il riconoscimento delle costellazioni. La prenotazione è obbligatoria e si effettua presso gli uffici turistici di Asiago. Per informazioni: tel. 0424 600034
Link utili: |
Palermo |
|
![]() |
INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo Nei mesi di Settembre, Ottobre 2006 e Aprile, Maggio, Giugno e Luglio 2007, si effettuano visite notturne al Museo della Specola con osservazioni guidate del cielo. Per informazioni e/o prenotazioni: e-mail , tel. 091 233247, dalle ore 9.00 alle 12.30. Per gruppi di circa 30 persone, è possibile fissare dei giorni alternativi di visita. Per maggiori informazioni: |
|
|
Roma |
|
|
INAF – Osservatorio Astronomico di Roma
Serate di osservazione aperte al pubblico. Per maggiori informazioni: Visite al telescopio didattico MPT
|
INAF – Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario (IFSI) INAF – Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF) I due Istituti INAF che sorgono nell’area di Tor Vergata sono disponibili per visite guidate di scuole e associazioni Su richiesta potranno essere organizzate lezioni e/o conferenze su argomenti inerenti ai temi di ricerca dei due Istituti e potranno essere visitati alcuni dei laboratori dell’Area. Nella stessa area è inoltre ospitata la Fototeca NASA disponibile per collaborazioni didattiche. Le visite verranno organizzate in gruppi, secondo la disponibilità e il calendario di attività scientifiche. E’ necessaria la prenotazione.
Per maggiori informazioni: |
|
Teramo |
|
|
INAF – Osservatorio Astronomico di Teramo L’Osservatorio organizza Visite guidate (diurne) per le scuole e visite notturne con osservazione astronomica.
Per prenotare: tel. 0861-210490 Per maggiori informazioni: |
Torino |
|
|
INAF – Osservatorio Astronomico di Torino
L’Osservatorio Astronomico di Torino è da sempre a disposizione per visite guidate diurne e notturne di scuole, associazioni culturali, e in generale, di tutti coloro che hanno interesse e curiosità per l’astronomia. Per ragioni organizzative e di sicurezza non più di 30 persone sono ammesse per ogni singola visita, per cui è necessaria la prenotazione.
Per prenotare: e-mail, oppure telefonare al 011-8101925 in orario di ufficio, dal lunedì al venerdì Per maggiori informazioni: |
Trieste |
|
|
INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste Le visite a Urania Carsica, una specola dedicata alle visite del pubblico, sono gratuite e si svolgono durante tutto il corso dell’anno, tranne il periodo più freddo e le pause tecniche. Urania Carsica si trova presso la stazione staccata di Basovizza (Ts) dell’Osservatorio astronomico di Trieste.
Per prenotazioni: inviare un fax al numero 040.22.66.30. Per maggiori informazioni: |