
Un’immagine di M87 ripresa nella luce visibile dal telescopio spaziale Hubble. Crediti: Hubble/NASA/ESA
Di nomi ne ha molti: NGC 4486, M87 o più semplicemente Virgo A. Ma questa galassia ellittica, a circa 50 milioni di anni luce da noi, in direzione della costellazione della Vergine, possiede qualcosa che la rende davvero speciale, ovvero il suo buco nero ospitato nelle sue regioni centrali. La sua massa è quasi inimmaginabile: gli scienziati la stimano in oltre sei miliardi di volte quella del nostro Sole. Un “mostro” cosmico che di certo non si nasconde, sparando quasi nella nostra direzione un potentissimo getto di materia a velocità prossime a quella della luce, fino a enormi distanze. Anche se in queste sere d’aprile M87 è piuttosto alta in cielo, verso sud, non è facile osservarla. Per poterla scorgere è necessario almeno un piccolo telescopio.
Ma questa galassia è solo una delle meraviglie che costellano il cielo serale di questo mese. Se volete conoscerne altre ed avere consigli su cosa e dove osservare, allora non vi resta che guardare il video che come di consueto abbiamo preparato per voi.