SALE A 38 °C LA TEMPERATURA IN ASSENZA DI PESO

Febbre da astronauta

Uno studio pubblicato su ”Scientific Reports” mostra come, durante le missioni spaziali di lunga durata, la temperatura interna del corpo umano tenda ad aumentare. Raggiunto da Media Inaf, Paolo Nespoli conferma: «Sulla Iss ho quasi sempre avuto l’impressione di avere la febbre»

     08/01/2018

Variazioni della temperatura corporea interna a riposo (sx) e dopo l’esercizio (dx) durante il volo spaziale di lunga durata. L’area ombreggiata grigia mostra il periodo trascorso nello spazio. I livelli significativi sono indicati da asterischi. Fonte: Alexander C. Stahn et al., Scientific Reports, 2017

Ti verrà la febbre! Normale, se sei nello spazio. L’incremento della temperatura corporea media, nel corso di missioni di lunga durata, sembrerebbe essere una condizione quasi naturale per il corpo umano. Vari studi hanno indagato l’impatto dell’attività fisica, dell’abbigliamento e dei fattori ambientali sulla regolazione della cosiddetta core body temperature (Cbt, la temperatura interna del corpo, cervello compreso) qui sulla Terra. Alla stessa maniera, si sta studiando come la Cbt cambi in assenza di peso, quindi nello spazio. E in particolare sulla Stazione spaziale internazionale (iss),  quando gli astronauti sono a riposo o in movimento. Ora, quali siano gli effetti dell’assenza di peso sulla termoregolazione del corpo non è ancora chiaro, ma uno studio pubblicato su Scientific Reports mostra come, durante l’esercizio fisico, nello spazio la Cbt aumenti più velocemente e tocchi livelli più elevati – in media di 1.39 °C, arrivando non di rado oltre i 40 °C – rispetto a quanto avviene sulla Terra.

E a riposo? I ricercatori della Charité – Universitätsmedizin di Berlino hanno registrato come la temperatura corporea degli astronauti impegnati in missioni di lunga durata aumenti, rispetto all’ambiente terrestre, anche quando non sono sottoposti a sforzo. È infatti stato osservato lo sviluppo progressivo, nel corso dei primi due mesi e mezzo di permanenza in microgravità, di un incremento medio di circa un grado. Incremento che è stato associato all’aumento della concentrazione dell’antagonista del recettore dell’interleuchina-1 (IL-1RA), una proteina anti-infiammatoria che svolge un ruolo chiave nel sistema immunitario.

L’astronauta Paolo Nespoli. Crediti: Esa

«In condizioni di assenza di peso, i nostri corpi trovano estremamente difficile eliminare il calore in eccesso. Il trasferimento di calore tra il corpo e l’ambiente diventa significativamente più difficile in queste condizioni», osserva Hanns-Christian Gunga della Charité – Universitätsmediz, uno degli autori dello studio. Nello spazio, il sudore evapora più lentamente che sulla Terra, e questo spiega perché gli astronauti tendano a surriscaldarsi con tanta rapidità durante i test sotto sforzo eseguiti sulla Stazione spaziale

Ma gli astronauti che dicono? Raggiunto da Media InafPaolo Nespoli, l’astronauta Esa appena rientrato dopo sei mesi di permanenza a bordo della Iss, conferma: «da un punto di vista personale, sulla stazione spaziale ho quasi sempre avuto l’impressione di avere la febbre».

Per saperne di più:

  • Leggi su Scientific Reports l’articolo “Increased core body temperature in astronauts during long-duration space missions“, di Alexander C. Stahn, Andreas Werner, Oliver Opatz, Martina A. Maggioni, Mathias Steinach, Victoria Weller von Ahlefeld, Alan Moore, Brian E. Crucian, Scott M. Smith, Sara R. Zwart, Thomas Schlabs, Stefan Mendt, Tobias Trippel, Eberhard Koralewski, Jochim Koch, Alexander Choukèr, Günther Reitz, Peng Shang, Lothar Röcker, Karl A. Kirsch e Hanns-Christian Gunga
  • Leggi sul sito Esa la news del 2015 “Space Fever“, sullo stesso argomento

Guarda quest’intervista del 2013 a Hanns-Christian Gunga sulla misurazione della temperatura nello spazio:

Modifica del 9/1/2018: il grafico della correlazione tra concentrazione di IL-1RA e temperatura corporea è stato sostituito con quello, più immediato, della variazione della temperatura corporea.