- Cassini, il cattura-polvere interstellare [15/04/2016]
- Il Sole, l’azoto e la vita [30/09/2014]
- Nuovo aerogel spaziale targato NASA [21/08/2012]
- Tuffo solare della cometa [19/01/2012]
- Oggetti spaziali smarriti [13/12/2011]
- Una cometa dal passato acquoso [06/04/2011]
- Inseguendo le comete [14/03/2011]
- Cartoline dalla cometa [15/02/2011]
- Stardust e la cometa dal cuore infranto [10/02/2011]
Stardust
![]() | La missione NASA Stardust è stata lanciata il 7 febbraio 1999 dalla Cape Canaveral Air Station, in Florida. Lo scopo fondamentale di Stardust era raccogliere e riportare sulla Terra campioni di polvere durante un incontro ravvicinato con la cometa Wild 2, avvenuto nel gennaio 2004 dopo quasi 4 anni di viaggio. La sonda Stardust ha inoltre raccolto campioni di polvere interstellare. Si ritiene che questi materiali consistano di grani interstellari pre-solari e nebulari che includono resti dalla formazione del sistema solare. Nel gennaio 2006 tutti i campioni raccolti sono stati riportati sulla Terra con successo, e sono ora oggetto di studio in tutto il mondo attraverso collaborazioni internazionali. L’Italia partecipa all’analisi con la proposta LANDS (Laboratory Analyses of Dust from Space). I campioni sono in corso di studio presso l’INAF – Osservatorio di Capodimonte. Link suggeriti: |