- Una supernova vista nascere
[21/02/2018]
- Effetto quantistico a 4 dimensioni spaziali
[03/01/2018]
- Com’è bella la scienza
[31/12/2017]
- Marica Branchesi persona dell’anno
[18/12/2017]
- Tempesta, con possibili rovesci di antimateria
[23/11/2017]
- Agn: quando il buco nero fa la differenza
[28/09/2017]
- Buchi neri pasteggiano nelle “galassie medusa”
[16/08/2017]
- Atmosfera bollente su Wasp-121b: 2500 gradi
[02/08/2017]
- Come fare un buco (nero) nell’elio
[22/03/2017]
- Materia oscura, tu dov’eri?
[15/03/2017]
- Quei gruppi asociali di galassie nane
[23/01/2017]
- Oceano di ammoniaca nel cuore di Plutone?
[02/12/2016]
- Inaf secondo al mondo su Nature
[21/11/2016]
- Nuova teoria sull’origine della Luna
[31/10/2016]
- Sulle tracce del killer dei dinosauri
[20/10/2016]
- Misteriosi brillamenti X colpiscono ancora
[19/10/2016]
- La superficie scabra della Luna
[12/10/2016]
- Mercurio si sta ancora restringendo
[27/09/2016]
- Nasce Nature Astronomy
[19/09/2016]
- Solchi anomali sulla superficie di Phobos
[30/08/2016]
- Proxima b, la “Terra gemella” più vicina possibile
[24/08/2016]
- Fa più caldo e spunta la prima neve
[13/07/2016]
- Brexit, un astrofisico italiano a Cambridge
[17/06/2016]
- Super-Terre spolpate fino all’osso
[11/04/2016]
- Pioggerella di ferro dalle supernovae
[07/04/2016]
- Stelle letali
[24/03/2016]
- Come ti piego un’onda a mille GHz
[15/03/2016]
- Come evolve l’universo? Chiedi alle simulazioni
[07/03/2016]
- I dolori del giovane Marte
[03/03/2016]
- Ascoltando i raggi cosmici alla radio
[02/03/2016]
- Quel microquasar spara antimateria
[01/03/2016]
- Gli asteroidi ritrovati
[17/02/2016]
- L’Universo primordiale svelato
[13/01/2016]
- Turbolenze, ipernovae e lampi gamma
[30/11/2015]
- Phobos? Sbriciolato come una barretta ai cereali
[25/11/2015]
- Il ‘battito cardiaco’ delle stelle
[17/11/2015]
- Le stelle più vecchie della Via Lattea
[11/11/2015]
- Quando una stella si avvicina a un buco nero
[22/10/2015]
- La distruzione di un pianeta
[21/10/2015]
- Computer quantistici, ora si fa sul serio
[05/10/2015]
- Archimede e il suo planetario meccanico
[01/10/2015]
- Il rapporto 3 a 2 fa il buco nero intermedio
[22/09/2015]
- Come ti unifico la fisica
[11/09/2015]
- Giganti gassosi, la ricetta oggi su Nature
[19/08/2015]
- Una galassia in divenire
[06/08/2015]
- Nuove condizioni per l’abitabilità planetaria
[21/07/2015]
- Strisce zebrate nello spazio terrestre
[15/07/2015]
- Nuvole di polvere sopra la Luna
[17/06/2015]
- Gravità solo attrattiva? Non è detto
[14/06/2015]
- Lo strangolatore di galassie
[13/05/2015]
- Le ‘urla’ delle stelle zombie
[30/04/2015]
- Su Marte c’è acqua liquida
[13/04/2015]
- Giovani campioni di obesità
[07/04/2015]
- Come ti ostacolo la formazione stellare
[31/03/2015]
- L’universo non brilla quanto dovrebbe
[04/03/2015]
- Il mostruoso buco nero all’alba dell’universo
[25/02/2015]
- Il ‘cuore nero’ della Via Lattea
[10/02/2015]
- Una nuova particella per la materia oscura
[30/01/2015]
- Sul fondo dell’oceano la verità sulle supernovae
[21/01/2015]
- Due buchi neri nel cuore di un quasar
[08/01/2015]
- Uno scudo di ferro dentro il Sole
[07/01/2015]
- Una stele di Rosetta quantistica
[22/12/2014]
- Due ori per Rosetta nelle top ten della scienza
[18/12/2014]
- La misura si fa ad Occhio… di Sauron
[26/11/2014]
- Buchi neri col turbo
[19/11/2014]
- Il Sole prima della tempesta
[22/10/2014]
- Come dieci milioni di Soli
[08/10/2014]
- Due fattori per capire la diversità dei quasar
[10/09/2014]
- Quando è importante non avere sorprese
[01/09/2014]
- Energia solare in tempo reale
[27/08/2014]
- Le maree hanno scolpito la Luna
[31/07/2014]
- Il liceale al ballo delle nane
[22/07/2014]
- La spessa scorza di Vesta
[17/07/2014]
- Quei buchi neri vicini vicini
[25/06/2014]
- Una misura per la costante gravitazionale
[18/06/2014]
- Il neutrino e il suo doppio
[05/06/2014]
- Dinamo nere
[04/06/2014]
- Morte in diretta d’una stella di Wolf-Rayet
[21/05/2014]
- La Via Lattea ha i fianchi larghi
[15/05/2014]
- Ecco l’universo virtuale
[07/05/2014]
- A che ora è l’inizio del mondo?
[02/04/2014]
- Il nuovo pianeta oltre il confine
[27/03/2014]
- Van Allen mostra le strisce
[19/03/2014]
- Quello strano comportamento dello spin ice
[13/03/2014]
- Fermioni dai molti colori
[10/02/2014]
- La violazione della forza debole
[06/02/2014]
- La migrazione dei pianeti raccontata dagli asteroidi
[30/01/2014]
- Hawking: i buchi neri non esistono
[26/01/2014]
- Quel brillante filamento di ragnatela cosmica
[20/01/2014]
- Partita a tre con la gravità
[05/01/2014]
- Planck, c’è chi dice «ma…»
[02/01/2014]
- Cieli coperti nel Leone e in Ofiuco
[31/12/2013]
- Nella Top Ten meteoriti e esopianeti
[18/12/2013]
- Una nuova ipotesi per gli elettroni di Van Allen
[03/12/2013]
- Il buco nero elegante
[27/11/2013]
- Granito su Marte
[19/11/2013]
- Buchi neri «sparatutto»
[13/11/2013]
- Chelyabinsk, l’impatto del secolo
[06/11/2013]
- Una magnetar rende più brillante
[16/10/2013]
- Grandinate di diamanti su Giove e Saturno?
[11/10/2013]
- Nel ghiaccio della cometa la scintilla della vita
[16/09/2013]
- Acqua sulla Luna? Basta scavare
[28/08/2013]
- Come ti calcolo la gravità di una stella
[21/08/2013]
- Ecco a voi la kilonova
[05/08/2013]
- Dischi senza pastori
[10/07/2013]
- Pianeti dall’infanzia difficile
[26/06/2013]
- Separati alla nascita
[29/05/2013]
- Fischia il vento su Urano e Nettuno
[15/05/2013]
- E se l’antimateria cadesse all’insù?
[30/04/2013]
- Un terribile “uno-due” per Vesta
[13/02/2013]
- L’avvertimento della supernova
[06/02/2013]
- Corona solare ad alta risoluzione
[23/01/2013]
- Il buco nero medio non esiste?
[12/12/2012]
- La terza incomoda
[05/12/2012]
- La nonna delle supernove
[02/11/2012]
- Vesta invecchia a modo suo
[31/10/2012]
- Stelle perdute nella materia oscura
[24/10/2012]
- Il passato della Luna è scritto nello zinco
[17/10/2012]
- Il vicino di casa
[17/10/2012]
- Cercavano un buco nero, ne han trovati due
[03/10/2012]
- L’enigma delle esplosioni solari
[26/09/2012]
- Il ‘mistero’ del litio mancante
[06/09/2012]
- Una Via Lattea ante litteram
[18/07/2012]
- La scomparsa delle polveri
[04/07/2012]
- Un vecchio pianeta che riserva sorprese
[27/06/2012]
- Il pianeta che non ti aspetti
[14/06/2012]
- Ultime notizie dalla Via Lattea
[30/05/2012]
- Marte, lassù qualcosa si muove
[09/05/2012]
- False magre anche fra le galassie
[25/04/2012]
- Un déjà vu per Eta Carinae
[15/02/2012]
- Incontri pericolosi tra galassie
[08/02/2012]
- Ricreati i campi magnetici del baby universo
[25/01/2012]
- Campi magnetici “seminati” con il laser
[25/01/2012]
- La galassia invisibile
[18/01/2012]
- Atmosfera in 3D
[17/01/2012]
- Non è raro il pianeta con due soli
[11/01/2012]
- Premio Cartagine a Caffau et al.
[09/12/2011]
- Allineate alla nascita
[16/11/2011]
- Memorie dal sottosuolo marziano
[02/11/2011]
- Galassie sul ring
[14/09/2011]
- Colto sul fatto il buco nero cannibale
[24/08/2011]
- Le galassie illuminano i “blob Lyman-alfa”
[17/08/2011]
- ArXiv, vent’anni al servizio della scienza
[11/08/2011]
- Un fulmine ogni dieci secondi
[07/07/2011]
- Supernovae superbrillanti
[08/06/2011]
- La supernova che visse due volte
[08/06/2011]
- Marte è piccolo? Colpa di Giove
[06/06/2011]
- Scoperta una nuova classe di pianeti
[19/05/2011]
- Giove caldo in contromano
[11/05/2011]
- Il buco nero attorciglia la luce
[14/02/2011]
- Il “5+1” di Kepler
[02/02/2011]
- La galassia agli albori dell’Universo
[26/01/2011]
- Se materia oscura e buco nero divorziano
[20/01/2011]
- Quando la gravità ci mette lo zampino
[12/01/2011]
- Il buco nero che non ti aspetti
[10/01/2011]
- Un rebus per quattro pianeti
[09/12/2010]
- Le stelle del cielo? Moltiplicatele per tre
[02/12/2010]
- Una stella di neutroni da Guinness
[28/10/2010]
- Asteroidi in mille pezzi
[13/10/2010]
- Galassie turbolente in copertina su Nature
[06/10/2010]
- I super buchi neri poco dopo il Big Bang
[25/08/2010]
- L’impronta radio dell’energia oscura
[22/07/2010]
- Rocce di Luna bagnate d’acqua
[21/07/2010]
- È nata una stella extra-large
[14/07/2010]
- Quel pallone gonfiato del buco nero
[07/07/2010]
- Epsilon Aurigae non ha più segreti
[07/04/2010]
- Un telescopio terrestre per un pianeta alieno
[04/02/2010]
- Via col vento delle supernovae
[13/01/2010]
- Il regolare respiro di Cygnus X-3
[22/11/2009]
- Astronome italiane trovano acqua ai confini dell’Universo
[18/12/2008]
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti
OkLeggi di più